Caricamento Attività
Cerca Attività

Attività passati › Conferenza

maggio | 2024

Città in note. La musica dei luoghi

22 | 05 | 2427 | 05 | 24

Dal 22 al 27 maggio torna a Cuneo la rassegna “Città in note. La musica dei luoghi”. Concerti, talk, workshop e incursioni musicali abiteranno beni storici, ma anche piazze, vie e parchi, per valorizzare attraverso la musica e riscoprire sotto una nuova luce il grande patrimonio culturale, architettonico e paesaggistico della città.

Per saperne di più »
giugno | 2024

FORTE IN FIORE

08 | 06 | 2409 | 06 | 24

Profumi e colori di primavera a Vinadio per Forte in fiore. Sabato 8 giugno dalle 14 alle 21 e domenica 9 giugno, dalle 9.30 alle 19 si terrà la quarta edizione della mostra mercato dedicata alle piante, ai fiori e ai prodotti della natura. Inoltre due programmi con eventi culturali e culinari.

Per saperne di più »
ottobre | 2024

ROBERT DOISNEAU. Trame di vita

18 | 10 | 2430 | 03 | 25

Dal 18 ottobre al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento. Oltre 100 scatti in un percorso che coniuga perfettamente la visione di un mondo quotidiano con l’espressione del meraviglioso.

Per saperne di più »

ELLIOTT ERWITT. L’ideale fuggevole

19 | 10 | 2430 | 03 | 25

Alla Castiglia di Saluzzo l’universo ironico e profondo di uno dei giganti della fotografia del XX secolo. Dal 19 ottobre "Elliott Erwitt. L'ideale fuggevole", prima mostra originale in Italia dopo la scomparsa del grande autore, riunisce le più iconiche fotografie in bianco e nero e scatti meno noti a colori.

Per saperne di più »
novembre | 2024

READING FORWARD. DIALOGHI SULLA BIBLIOTECA

25 | 11 | 24

A Cuneo il 25 novembre, primo incontro “Reading Forward. Dialoghi sulla biblioteca”, il progetto ideato da Comune e Artea aperto alla cittadinanza per riflettere sulla futura biblioteca civica e approfondire i temi della candidatura della città a Capitale italiana del libro 2025. Ospite d'onore Neus Castellano Tudela, direttrice della Biblioteca “Gabriel García Márquez” di Barcellona, migliore biblioteca pubblica del mondo 2023.

Per saperne di più »
febbraio | 2025

L’IDEALE FUGGEVOLE

01 | 02 | 25

Sabato 1° febbraio, in Castiglia, primo incontro del #PublicProgram dedicato alla mostra "Elliott Erwitt. L'ideale fuggevole" in compagnia della curatrice Biba Giacchetti e di Monica Poggi, curatrice di CAMERA, per approfondire il percorso artistico dell'autore, dai più celebri capolavori in bianco e nero alle meno note - ma altrettanto mirabili - fotografie a colori.

Per saperne di più »

Fotografia e arte contemporanea

16 | 02 | 25

Nell'ambito della mostra “ELLIOTT ERWITT. L’ideale fuggevole”, domenica 16 febbraio in Castiglia si terrà un incontro speciale con il critico d’arte, e curatore Nicolas Ballario che insieme a Alessandro Carrer, direttore della Fondazione Garuzzo, approfondirà il rapporto tra fotografia e arte contemporanea.

Per saperne di più »

READING FORWARD. Cuneo in dialogo con la Biblioteca De Krook di Gent

26 | 02 | 25

Per il ciclo di conferenze "READING FORWARD. Dialoghi sulla biblioteca", mercoledì 26 febbraio, ospite a Cuneo Krist Biebauw, direttore dell’avveniristica Biblioteca “De Krook” di Gent (Belgio).

Per saperne di più »
marzo | 2025

MIGLIORI AMICI. Cani, gatti e altri animali nella storia dell’arte

08 | 03 | 25

Sabato 8 marzo, in Castiglia, quarto incontro del #PublicProgram dedicato alla mostra "Elliott Erwitt. L'ideale fuggevole" in compagnia della content creator e divulgatrice Benedetta Artefacile e della curatrice di CAMERA Monica Poggi per approfondire il ruolo che cani, gatti e altri animali hanno avuto nella storia dell’arte e della fotografia.

Per saperne di più »

IL FOTOGRAFO CHE GUARDA IL MONDO CON IL SORRISO

22 | 03 | 25

Sabato 22 marzo, in Castiglia, quinto ed ultimo incontro del #PublicProgram dedicato alla mostra "Elliott Erwitt. L'ideale fuggevole" in compagnia del fotografo cuneese Michele Pellegrino e della responsabile archivi di CAMERA Barbara Bergaglio. Con loro si analizzerà quel modo di guardare e fotografare, tipico di Erwitt come di Pellegrino, in grado di cogliere l’ironia, la poesia e l’immensità del naturale svolgersi della vita.

Per saperne di più »
+ Esporta eventi