Caricamento Attività

Città in note. La musica dei luoghi

21 | 05 | 2526 | 05 | 25

I plurimi linguaggi della musica nei più rappresentativi beni storici e naturali della città di Cuneo: “Città in note. La musica dei luoghi” torna dal 21 al 26 maggio con un fitto programma di concerti, talk, workshop e performance site-specific, che animeranno per sei giorni il capoluogo della Provincia Granda.

La rassegna, ideata e prodotta da Fondazione Artea con il Comune di Cuneo, nasce per valorizzare attraverso la musica i luoghi simbolo del patrimonio culturale cittadino, guidando il pubblico alla scoperta dello straordinario paesaggio urbano con esperienze culturali e sonore uniche.

PROGRAMMA

FATTA ECCEZIONE PER I CONCERTI AL TEATRO TOSELLI, L’INGRESSO AGLI EVENTI È LIBERO E GRATUITO, FINO A ESAURIMENTO POSTI. ISCRIZIONI SU EVENTBRITE A PARTIRE DAL 22 APRILE

//// CONCERTI TEATRO TOSELLI //// DARDUST /// LA RAPPRESENTANTE DI LISTA /// FRANCESCA TANDOI
Posto unico non numerato
Biglietti disponibili in prevendita su ticket.it
Salvo esaurimento posti, i biglietti* potranno essere acquistati presso la biglietteria del teatro, la sera del concerto, a partire da un’ora prima.

//// PROMO CONCERTI TEATRO TOSELLI ////
Solo su ticket.it >> CARNET 3 CONCERTI (Dardust + LRDL + Francesca Tandoi) € 45
La promozione è limitata, affrettati!

*La riduzione sul biglietto è applicabile alle seguenti categorie: under 25, over 65, possessori di abbonamenti alle stagioni a cura di Piemonte dal Vivo, iscritti all’associazione ACLI, iscritti FAI, possessori abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta.


CALENDARIO 

//// MERCOLEDÌ 21 MAGGIO 

h. 18.00 | Sala Michele Ferrero – Casa Betania, Confindustria Cuneo
Via Vittorio Bersezio 9
THE YOUTH FACTOR | TALK ABOUT MUSIC 
CERCARE LA BELLEZZA
con DARDUST
modera Margherita Devalle
in collaborazione con Genova Per Voi

Ispirati dal tema della quinta edizione del progetto The Youth Factor, ovvero la creatività come competenza trasversale e trasferibile, abbiamo invitato a Talk About Music Dardust, pianista, autore, compositore e produttore italiano che, da oltre dieci anni, incanta il pubblico con la sua musica. Il poliedrico e pluripremiato artista, in dialogo con Margherita Devalle, si racconterà a partire dal suo ultimo album Urban Impressionism e ci rivelerà di come questo lavoro l’abbia portato a “cercare la bellezza dove apparentemente non c’è”. Sarà un viaggio a ritroso, alla ricerca delle origini del suo imprinting tra i palazzi delle periferie, che sono state per lui multidimensioni creative, fino ad arrivare a sfidare le convenzioni della musica neoclassica e contemporanea abbattendo i confini tra le arti, unendo musica e architettura, armonizzando i contrasti partendo da nuove fonti d’ispirazione.
Ingresso libero, posti limitati. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite

h. 21.00 | Teatro Toselli
via Giovanni Toselli 9

DARDUST
Dardust, pianista, autore, compositore e producer tra i più premiati al mondo della nuova generazione, dopo il successo del tour europeo Urban Impressionism torna a teatro con un suggestivo e intimo live per piano e trio d’archi. Artefice di uno stile personalissimo e innovativo, in grado di ridisegnare i confini di classico e contemporaneo, ha gettato la sua musica ben oltre le definizioni, creando da sempre atmosfere non convenzionali in un equilibrio perfetto tra pianoforte ed elettronica.
POSTO UNICO NON NUMERATO
Biglietto: intero 25 € / ridotto 20 €     ☞ ACQUISTA

h. 23.00 | Complesso Monumentale di San Francesco
via  Santa Maria 10

VOICES | concerto audiovisivo
musiche e regia del suono di Alessandro Cipriani

AL NUR (LA LUCE) | da un canto islamico, versione acusmatica 5.0
AQUA SAPIENTIAE/ANGELUS DOMINI | da tre canti gregoriani, versione acusmatica 5.0

SHIPWRECKS/NAUFRAGI | trilogia audiovisiva
video di Giulio Latini
testi di Alessandro Cipriani

Alessandro Cipriani, figura di rilievo internazionale nel panorama della musica elettronica sperimentale, sarà protagonista – in collaborazione con il METS, il Dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio Ghedini di Cuneo – di un concerto audiovisivo che si inserisce in un più ampio progetto formativo e di ricerca dell’ateneo cuneese, dedicato al tema della voce intesa come strumento naturale e digitale. L’innata capacità dell’essere umano di emettere suoni, modularli, controllarli e trasformarli in significati evidenzia – nel mondo del suono e della composizione – una distanza solo apparente tra la voce, strumento primordiale e principale mezzo di comunicazione, e l’elettronica, frutto delle tecnologie più avanzate. La ricerca musicale di Cipriani dimostra come queste due dimensioni – arcaica e futuribile – si fondano in un rituale di risonanze, che si muove dallo spazio fisico dell’ascolto a quello interiore e immaginativo.
Lo dimostrano i brani in programma nella prima parte del concerto, AL NUR (La Luce) e AQUA SAPIENTIAE / ANGELUS DOMINI, basati rispettivamente sull’elaborazione elettronica di canti della tradizione religiosa islamica e del canto gregoriano. Un’architettura sensibile di voci attraversa anche la seconda parte del concerto, con la trilogia audiovisiva SHIPWRECKS / NAUFRAGI, in cui si intrecciano immagini di corpi e corde nel mare – evocazione simbolica delle tragedie del Mediterraneo – e paesaggi sonori composti da urla del crollo della borsa di New York, voci concitate delle radiocronache calcistiche, frammenti della vita-mercato e della vita-distrazione. A scandire il tempo, dal fondo di un mare divisivo, una voce sommessa elenca giorni, mesi, anni, ponendo domande che restano senza risposta.
Un programma dalla forte carica evocativa, in perfetto dialogo con gli ambienti monumentali dell’ex chiesa di San Francesco. 
Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su Eventbrite

 

//// GIOVEDÌ 22 MAGGIO 

h. 17.00 | Sala Giovanni Mosca – Conservatorio Ghedini
Via Roma 19
THE YOUTH FACTOR | TALK ABOUT MUSIC
AUTORI DI PROFESSIONE
con Gian Piero Alloisio, Claudio Buja e Franco Zanetti
modera Claudio Carboni
in collaborazione con Genova Per Voi

Tre ospiti d’eccezione che hanno fatto e continuano a fare la storia della musica, in particolare grazie al lavoro di scouting portato avanti con il talent per autori di canzoni Genova Per Voi: Gian Piero Alloisio, Claudio Buja e Franco Zanetti. Alloisio, autore, drammaturgo e cantante italiano, ha iniziato la sua carriera nel 1975 come frontman e autore dell’Assemblea Musicale Teatrale. Nel 1978 scrisse la celebre canzone “Venezia” per Francesco Guccini. A partire dal 1981, ha lavorato come drammaturgo, collaborando con Giorgio Gaber su diverse commedie musicali di successo. Ha ideato e diretto il Festival Pop della Resistenza e il talent Genova per Voi, scopritore di giovani autori. È presidente e direttore artistico dell’Associazione Teatro Italiano del Disagio (ATID), fondata nel 1998. Buja inizia a lavorare come giornalista pubblicista, specializzandosi nel mercato discografico. Nel 1988 entra alla CBS Dischi (oggi Sony Music) come direttore artistico, e nel 1994 si unisce alla MCA, poi diventata Universal, come direttore marketing e successivamente direttore artistico. Nel 2001 diventa Managing Director di Universal Music Publishing e nel 2007 è nominato presidente di Universal Ricordi Music Publishing e Casa Ricordi. È tra gli ideatori del concorso Genova per VoiZanetti, direttore di Rockol.it, è il massimo esperto di Beatles in Italia. Per Giunti ha curato il fondamentale Libro bianco su tutte le canzoni dei Fab Four e collaborato con Riccardo Bertoncelli per Sgt. Pepper – La vera storia. Dopo aver seguito per vent’anni i giovani artisti emergenti, anche come componente di commissione a SanremoLab/Area Sanremo e nel progetto RADAR con Massimo Cotto, ha scelto di dedicarsi alla scoperta e alla formazione di aspiranti autori di canzoni insieme a Gian Piero Alloisio, con cui ha ideato Genova per VoiUn incontro imperdibile per tutti i professionisti della musica, per chi vuole fare dell’arte il suo mestiere, ma anche per chiunque fosse curioso di scoprire di più a proposito di questi straordinari autori
Ingresso libero, posti limitati. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite

h. 19.30 | Chiesa di Santa Croce
Via Santa Croce

SFUMATURE VIENNESI: SCHUBERT, MOZART E DEVIENNE
Concerto di musica da camera dell’Orchestra sinfonica “Bartolomeo Bruni”
Marco Ficarra, violino
Davide Mosca, viola
Alberto Fabi, violoncello
Sara Rinaudo, flauto traverso
Alberto Brondello, fagotto
musiche di F. Schubert, W. A. Mozart e F. Devienne

L’Orchestra della Città di Cuneo, intitolata al violinista e compositore cuneese Antonio Bartolomeo Bruni e fondata nel 1953 dal Maestro Giovanni Mosca, suo infaticabile animatore e direttore per oltre mezzo secolo, esegue un concerto di musica da camera, nella splendida cornice barocca di Chiesa Santa Croce, inestimabile gioiello architettonico del centro storico. Il trio in si bemolle maggiore per archi, che apre il concerto, è espressione del periodo di “indecisione” di Franz Schubert, il 1816, anno in cui il musicista lasciò incompiute molte delle opere a cui stava lavorando. Diverse le vicende dei due quartetti di Wolfgang Amadeus Mozart che nascono quando il compositore prese la via della Francia nella speranza di avviare una florida carriera a Parigi. Chiude il concerto il quartetto per fagotto n.° 3 op. 3 di François Devienne, compositore francese, che agli strumenti a fiato dedicò gran parte della propria attività compositiva. Elegante e raffinato si meritò l’appellativo di “Mozart francese”
Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su Eventbrite
 

h. 21.00 | Complesso Monumentale di San Francesco
via  Santa Maria 10

LUKAS LAUERMANN
Lo straordinario violoncellista Lukas Lauermann crea paesaggi sonori elegiaci e struggenti tra strutture d’improvvisazione e delicate composizioni. Descrive il suo stile come “modern-classic senza barriere”, ed è proprio questo senso di accessibilità che rende la sua musica così calamitante e coinvolgente. Conoscitore esperto delle tecniche d’avanguardia contemporanee, Lauermann si trasforma sul palco in un’orchestra da camera composta da un solo elemento, infatti con l’aiuto della tecnologia, accompagna sé stesso, spingendo all’estremo le possibilità timbriche ed espressive del suo strumento. 
Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su Eventbrite
 
 

//// VENERDÌ 23 MAGGIO 

h. 15.00 | Auditorium Foro Boario – Spazio Varco
Via Carlo Pascal 5L

THE YOUTH FACTOR | TALK ABOUT MUSIC
DARE – to take that first step
Screening docufilm 
Silvia Tonelli, regista e co-direttrice artistica
Silvia Nocentini (NoOx Worldwide), protagonista e co-direttrice artistica
Sek, protagonista e artista
modera Margherita Devalle

Giovani imprese e ponti culturali al centro di un racconto intimo e toccante, che ci invita a riflettere sui temi del contemporaneo e sulle sfide del presente. Questo è DARE – to take that first step (in italiano OSARE – fare il primo passo) il documentario girato e diretto da Silvia Tonelli e prodotto da NoOx Worldwide. Nel maggio 2021, Silvia Nocentini, 26 anni, ha avviato la sua attività nell’industria musicale e ha deciso di intraprendere un viaggio in Senegal.  Per Sek, un artista italo-senegalese, questa è un’opportunità per riscoprire le sue radici dopo 12 anni di lontananza. Ad aspettarli a Dakar c’è F.U.L.A., che si era trasferito in Senegal un anno prima. Insieme, cercano di sfruttare al massimo le opportunità dell’industria musicale senegalese, in soli 10 giorni. Ma non è tutto: lungo il percorso, il documentario esplora le identità e le aspirazioni di ciascun individuo, catturando momenti intimi che aggiungono profondità emotiva al film.  Alla visione del docufilm seguirà il talk con regista e protagonista, accompagnato da approfondimenti visuali e musicali legati al mondo Afro e di Nuova Generazione. Chiude l’incontro una Listening & Scouting Session con Silvia Nocentini che rimarrà a disposizione per ascoltare nuove proposte musicali e scoprire nuovi talenti.
Ingresso libero, posti limitati. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite

h. 18.30 | Sala Michele Ferrero – Casa Betania, Confindustria Cuneo
Via Vittorio Bersezio 9
THE YOUTH FACTOR | TALK ABOUT MUSIC 
LA MIA NATURA È RESISTERE
con LA RAPPRESENTANTE DI LISTA
modera Margherita Devalle

La Rappresentante di Lista (LRDL) è un progetto musicale nato nel 2011 dall’incontro tra la cantante Veronica Lucchesi e il polistrumentista Dario Mangiaracina. Il duo, originario di Palermo, si è formato dopo aver lavorato insieme al Teatro Garibaldi e collaborato con artisti della scena siciliana, come Roberto Cammarata. Nel 2014 pubblicano il loro primo album (Per la) Via di Casa, che viene candidato alle Targhe Tenco. Tredici anni di carriera e quattro album in studio all’attivo e un sound originale che parla le lingue del cantautorato e delle sonorità elettroniche. Dal 2011 ad oggi il duo si è mosso attraverso territori musicali sempre nuovi e ricercati fra pop e dance, come un laboratorio artistico multidisciplinare e in continua evoluzione, che si nutre dell’attività in studio, ma soprattutto di quella – infaticabile – dal vivo. Fra i maggiori successi del gruppo, impossibile non ricordare almeno Ciao ciao, canzone classificatasi settima al Festival di Sanremo nel 2022, e da allora diventata una delle hit italiane più cantate e ballate di questo decennio, che ha conquistato il Disco d’Oro per le oltre 50.000 copie vendute. Nel 2024 è uscito il nuovo album in studio Giorni Felici portato in tour nei club di tutta Italia e nella primavera 2025 nel tour europeo Happy Days Tour. L’impegno di LRDL a cantare di vita, di verità, di necessità, di diritti e di libertà, è sempre stato chiaro e dichiarato, fin dal primo ascolto. Un modo di fare musica che è qualità e ricerca ma anche politica, che parla un linguaggio inclusivo e guarda al presente per farci riflettere su cosa vogliamo dal futuro come esseri umani, come società come pubblici culturali. Con Margherita Devalle alla guida del talk approfondiremo la conoscenza di questo straordinario duo musicale.
Ingresso libero, posti limitati. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite

h. 19.30 | Complesso Monumentale di San Francesco
via  Santa Maria 10

ORCHESTRA CONsonanTE
Orchestra Sinfonica Giovanile della Scuola APM di Saluzzo
Sergio Castroreale, direttore
Ludovico Furlani, violino solista
Kwan Shing Tse, contrabbasso solista
musiche di G. B. Sammartini, G. Bottesini e F. J. Haydn

La Scuola Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo da oltre trent’anni offre formazione strumentale di alto livello e accompagna nel mondo del lavoro le professioni artistico-musicali. Il progetto Orchestra CONsonanTE ha l’ambizione di creare occupazione giovanile e parallelamente sviluppo territoriale attraverso la musica e di dare vita ad un’orchestra stabile a Cuneo e provincia che permetta di progettare una stagione di musica classica in cui i protagonisti non saranno solo le opere rappresentate ma gli studenti di Obiettivo Orchestra, un percorso che forma da anni giovani musicisti alla professione orchestrale con la collaborazione della Filarmonica Teatro Regio di Torino.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su Eventbrite

h. 20.30 | Cattedrale Santa Maria del Bosco (Duomo)
Via Seminario 3 (ingresso via Roma)

I 25 ANNI DEL LICEO MUSICALE
Concerto del coro e orchestra d’archi del Liceo Musicale “Bianchi-Virginio” di Cuneo
in collaborazione con Insieme Musica e Palcoscenico Performing Arts Center
Flavio Becchis, direttore
musiche di W. A. Mozart e A. Vivaldi

Un’occasione speciale per celebrare i 25 anni del Liceo musicale cuneese che dalla sua fondazione ad oggi, oltre ad aver partecipato a rassegne, concorsi nazionali ed internazionali e a scambi culturali con prestigiose istituzioni scolastiche italiane ed estere (Spagna, Repubblica Ceca, Germania), ha sviluppato numerose ed importanti progetti, tra cui la realizzazione integrale de “La Traviata” di G. Verdi e l’incisione su CD del “Requiem” di Mozart. L’intensa attività concertistica dei gruppi corali ed orchestrali del Liceo continua da anni ad animare le più varie iniziative promosse da enti pubblici e privati in provincia e fuori. I brillanti risultati conseguiti da tutti le alunne e gli alunni che hanno proseguito gli studi in ambito universitario hanno confermato nel tempo la validità delle proposte didattiche, evidenziando come la pratica musicale, unita alle discipline dell’area comune, contribuisca alla completa formazione umana e culturale di ogni individuo.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite

h. 21.00 | Teatro Toselli
via Giovanni Toselli 9

LA RAPPRESENTANTE DI LISTA 
Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina porteranno sul palco i brani del loro repertorio più amati dai fan e non mancherà in scaletta spazio per Giorni Felici, quinto album in studio della band. Il disco, uscito lo scorso 25 ottobre, rappresenta una nuova evoluzione nella scrittura e nella composizione de LA RAPPRESENTANTE DI LISTA, riconoscibile e sempre in movimento: la band torna a esplorare sonorità care ai propri ricordi di crescita e formazione, inni generazionali che rimangono indelebili sulle ossa e che diventano suggestione per scrivere l’oggi e la sua colonna sonora. I temi sono quelli cari al progetto: LRDL continua a indagare l’emotività umana e a metterla in rapporto con l’altro e col mondo.
POSTO UNICO NON NUMERATO
Biglietto: intero 25 € / ridotto 20 €     ☞  ACQUISTA

 

//// SABATO 24 MAGGIO 

h. 10.00 – 13.00 | Chiesa di Santa Croce
Via Santa Croce

MASTERCLASS DI CLAVICEMBALO
con Rinaldo Alessandrini

Un incontro di formazione, aperto anche a uditori, che mira ad esplorare i processi interpretativi e strumentali del M° Rinaldo Alessandrini, clavicembalista, organista e forte pianista, considerato uno dei più autorevoli interpreti di Monteverdi e tra i maggiori esponenti della musica antica sulla scena internazionale. Il Maestro, in occasione della rassegna, lavorerà con cinque giovani talenti del Conservatorio Ghedini di Cuneo portando l’esempio di come si possa rinnovare il linguaggio della musica antica, rivelandone aspetti estetici e retorici completamente inediti.
Attività consigliata a studentesse e studenti di musica. 
Ingresso libero, posti limitati. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite

h. 11.00 – 20.00 | Mercato coperto
Piazza Seminario

DESH. Voci, storie, emozioni dai popoli dei cinque continenti
Concerto della Società Corale Città di Cuneo
Giuseppe Cappotto, direttore
 
DESH è un repertorio vario, che restituisce il canto corale di ispirazione popolare di tutto il mondo. DESH è un caleidoscopio di musiche popolari a cappella che arrivano da ventidue Paesi, eseguite tutte in lingua originale con arrangiamenti di grande effetto: dalla Nuova Zelanda al Messico, dal Giappone al Sudafrica, esplorando le Americhe ed il Borneo, l’Europa ed il vicino e lontano Oriente. DESH è una raccolta di idiomi diversissimi tra ninna-nanne, canti di lavoro e di festa, canti di commiato e di danza: dietro ogni canto un’emozione, un profumo, una storia. DESH ci avvicina a mondi che solo all’apparenza sono lontanissimi. DESH è la musica che unisce.
Due repliche. Ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria su Eventbrite: ore 11 / ore 20

h. 16.00 | Sala Michele Ferrero – Casa Betania, Confindustria Cuneo
Via Vittorio Bersezio 9

LA VOCE AUMENTATA: INTELLIGENZA ARTIFICIALE, LINGUAGGIO E MUSICA
con Gianluca Verlingieri e Claudio Carboni

Nel centenario della nascita di Luciano Berio e Cathy Berberian – due tra i maggiori artisti del secondo Novecento, coppia nella vita e professionalmente legati – una riflessione attuale sulle trasformazioni della vocalità e della creatività musicale alla luce delle tecnologie contemporanee. La conferenza – dal taglio divulgativo e accessibile a tutte e tutti – approfondisce il rapporto tra musica, voce, linguaggio e artificialità, partendo dalle sperimentazioni di Berio e dal suo costante interrogarsi sulla parola, sulle inflessioni del parlato, sui significati accessori del timbro e dell’intonazione. A distanza di decenni, molte delle sue intuizioni trovano risonanza nell’odierna ricerca artistica che coinvolge l’intelligenza artificiale, oggi capace di imitare, manipolare e generare voce con risultati sorprendenti, ma anche portatrice di nuove questioni etiche e interrogativi aperti.
In dialogo con il compositore Gianluca Verlingieri – attivo nella sperimentazione dell’IA nei processi creativi musicali – sarà presente Claudio Carboni, musicista, direttore artistico del festival Città in Note ed esperto di diritto d’autore, che approfondirà le implicazioni legali e culturali dell’utilizzo dell’IA nella produzione musicale contemporanea.

a seguire >>

(RI)TRATTO VOCALE DI CITTÀ
Soundwalk immersiva tra le voci e le vie di Cuneo – Omaggio a Luciano Berio
Gianluca Verlingieri, ideazione, composizione e sound design
Claudia Ferrari, adattamento testi e voce recitante
con la collaborazione di studentesse e studenti del METS – Conservatorio Ghedini di Cuneo

Un omaggio on the road a Luciano Berio, uno tra i massimi compositori della seconda avanguardia del Novecento, ispirato a Ritratto di città (1954), opera pionieristica realizzata con Bruno Maderna per la RAI, un laboratorio drammatico di sonorizzazione urbana con le voci di Nando Gazzolo e Ottavio Fanfani, dedicato alla città di Milano. La soundwalk cuneese, ideata e composta da Gianluca Verlingieri con la collaborazione tecnica delle studentesse e degli studenti del METS – Conservatorio di Cuneo, e con i testi adattati e recitati da Claudia Ferrari, intreccia voci, paesaggi sonori e intelligenza artificiale in un’esperienza d’ascolto urbana tra memoria, tecnologia e poesia. Il percorso si concluderà nel suggestivo scenario del Complesso Monumentale di San Francesco.

a seguire >>

h. 18.00 | Complesso Monumentale di San Francesco
via  Santa Maria 10

A CATHY. Teatro per una voce
Ljuba Bergamelli, voce
con la partecipazione di Gianluca Verlingieri, elettronica e regia del suono
musiche di Cathy Berberian, Luciano Berio, John Cage, Gianluca Verlingieri e altri

Prosegue il percorso formativo e artistico del Dipartimento METS del Conservatorio Ghedini di Cuneo dedicato al tema della voce come strumento naturale e digitale, primordiale e futuribile con un omaggio a Cathy Berberian, considerata la più grande e visionaria cantante di musica contemporanea del XX secolo. Protagonista della performance commemorativa è Ljuba Bergamelli, soprano tra le voci più interessanti della scena contemporanea, attiva nel repertorio del Novecento e d’oggi, con particolare attenzione al teatro musicale, all’improvvisazione e al teatrodanza. Il programma attraversa brani vocali d’avanguardia storici di Berio e della stessa Berberian, fino a opere recenti, tra cui una prima assoluta di Gianluca Verlingieri, in un’ideale traiettoria dal passato al presente. Il cuore del progetto è proprio il teatro della voce: quella rivoluzione iniziata da Cathy Berberian fin dagli anni Cinquanta, che ha liberato il corpo vocale da ogni costrizione formale. Gli aspetti scenici, drammaturgici, di illuminazione e spazializzazione del suono del concerto saranno discussi e sviluppati nel corso di un workshop tenuto da Ljuba Bergamelli con le studentesse e gli studenti del Ghedini. 
Ingresso libero, posti limitati. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
Accesso previsto in due modalità:
Trilogia LA VOCE AUMENTATA + (RI)TRATTO VOCALE DI CITTÀ + A CATHY 
– Esclusivamente A CATHY

h. 19.30 | Chiesa di Santa Croce
Via Santa Croce

CONCERTO PER CLAVICEMBALO
Rinaldo Alessandrini
musiche di L. Couperin, J. S. Bach e A. Forqueray
 
Rinaldo Alessandrini, clavicembalista, organista e fortepianista, nonché fondatore e direttore di Concerto Italiano, da ormai quaranta anni è sulla scena della musica antica. Nella straordinaria cornice barocca della Chiesa di Santa Croce, presenta un programma che considera alcuni aspetti specifici della produzione per cembalo tra sei e settecento: la suite di danze secondo la sensibilità e le regole dello stile francese di metà Seicento, la densità contrappuntistica dello stile bachiano nella maturità degli anni di Lipsia, il “pièce de caractère” nelle consuetudini francesi di primo settecento.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su Eventbrite

h. 21.00 | Teatro Toselli
Via Giovanni Toselli 9

FRANCESCA TANDOI
Francesca Tandoi, piano e voce
Matheus Nicolaiewsky, contrabbasso
Giovanni Campanella, batteria
 
Indiscussa ‘rising star’ del jazz, Francesca Tandoi pianista virtuosa, vocalist elegante, ottima compositrice e straordinaria band leader, vanta ormai da anni un percorso costellato di successi in tutto il mondo ed è acclamata dalla critica e dal pubblico internazionale. Negli ultimi anni è stata la formula del trio ad esserle più congeniale permettendole una libertà espressiva ad ampio raggio e di originale intensità in cui mantiene ben saldo il legame con la tradizione ma con la mente sempre proiettata verso il futuro. Con lei sul palco Matheus Nicolaiewsky al contrabbasso e Giovanni Campanella alla batteria, due straordinari talenti della scena jazz italiana e internazionale.
POSTO UNICO NON NUMERATO
Biglietto: intero 15 € / ridotto 10 €     ☞ ACQUISTA

Apertura del concerto a cura delle studentesse e degli studenti dei corsi Pop e Jazz del Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo
Esecuzione di alcuni iconici brani della storia del Jazz con Simone Pastorino, chitarraNiccolò Stalla, contrabbassoEmilio Cuniberti, batteriaSebastiano Dotta, sassofonoGiulia Cavallera, voce. Coordinamento, M° Paolo Franciscone

h. 23.30 | Complesso Monumentale di San Francesco
Via Santa Maria 10

NINE BELLS
Simone Beneventi, interprete
musica di Tom Johnson
 
Performance del percussionista Simone Beneventi, già premiato con il Leone d’argento alla Biennale musica di Venezia, sull’opera omonima del 1979 del compositore Tom Johnson (Stati Uniti 1939 – Francia 2024), Nine Bells esplora le molteplici combinazioni di nove campane sospese. La musica è prodotta dai rintocchi delle campane seguendo precisi percorsi intorno all’installazione e il rumore dei passi è parte integrante dell’opera. L’esecuzione è al tempo stesso un esercizio fisico piuttosto impegnativo per il performer ma anche un evento di grande impatto visivo per il pubblico. Come in molte sue opere, la teoria e la pratica diventano un tutt’uno per nulla astratto: la struttura del pezzo si vede e si sente allo stesso tempo. Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su Eventbrite

 

//// DOMENICA 25 MAGGIO 

h. 10.45 | Parco Fluviale – Giardino della Casa del Fiume
Piazzale Walther Cavallera 13

PITREK SPITREK
di e con
Valeria Sturba, voce, violino, elettronica, giocattoli, loop station, effetti
Giuseppe Franchellucci, voce, violoncello, elettronica, giocattoli, carillon, effetti

Pitrek e Spitrek invertono la cronologia degli aspetti sonori esplorando vibrazioni di infanzia, tra filastrocche e giocattoli, fino ad approdare alle lontane lande del noise. Voci, archi ed elettroniche si intersecano in armonie, ballate e canti antichi e giocosi. Pitrek e Spitrek sono la polistrumentista, cantante e compositrice Valeria Sturba e il violoncellista Giuseppe Franchellucci, che restituiranno nel cuore verde della città di Cuneo un concerto dedicato a tutti i pubblici, ma in particolare a quello dei più piccoli. 
In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Casa del Fiume.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su Eventbrite

Prima e dopo il concerto sarà possibile partecipare all’esperienza barefoot del percorso f’Orma “Il fiume a piede libero”. 
f’Orma è un percorso sensoriale in cui il visitatore sviluppa un contatto diretto ed emozionale con la natura, in particolare con l’ambiente fluviale. L’invito che ti facciamo è di provare a metterti in contatto diretto con ciò che ti circonda, sfilati le scarpe, prova a dialogare con l’ambiente, regala un’impronta delicata al paesaggio, una traccia leggera, segno della tua presenza. Il percorso sensoriale permette la proposizione di una visita modulabile a seconda della tipologia di partecipanti. Qualora il gruppo fosse composto prevalentemente da famiglie con bambini l’esperienza permetterà di vivere un’avventura a piedi nudi alla ricerca di Gorg, il grande gigante d’acqua.
In caso di maltempo le visite saranno annullate.
Ingresso libero, posti limitati. 
Prenotazione obbligatoria su Eventbrite
2 turni: ore 10.00 | ore 12.15

A partire dalle ore 14.30 | Sala San Giovanni
Via Roma 4

GIOVAN(N)I SOUNDS
Nella prestigiosa cornice di Sala San Giovanni, nel centro storico di Cuneo, un grande concerto riunisce gli alunni delle Scuole di Musica per restituire alla cittadinanza alcuni dei lavori sviluppati con i docenti durante l’anno.

h. 14.30 | Palcoscenico Performing Arts Center
CUNEO GOSPEL CHOIR – Il coro diretto da Anna Petracca, docente di canto moderno e dal pianista Alfredo Matera, ripercorre la storia del Gospel, dagli Spirituals al repertorio più attuale. Non solo Gospel tradizionale quindi, ma tutto quello che vi gravita intorno, dal blues al soul, dal pop al funky o R’n’B.

h. 15.30 | Progetto Har
ORCHESTRA DI FLAUTI “CRESCENDO” Ensemble didattico dedicato a flautisti di ogni età e livello, offre un programma accattivante che fonde musica classica, jazz e popolare in un linguaggio che parla a tutti. Direzione musicale e artistica di Sara Bondi.

h. 16.30 | Insieme Musica
PROGETTO ACUSTICO – Un Laboratorio che nasce per sviluppare nei ragazzi la capacità di lavorare in formazioni ridotte per sessioni live acustiche. Pianisti, chitarristi, fisarmonicisti, violinisti, ukulelisti, percussionisti e cantanti si incontrano per creare quella magia che chiamiamo Musica!

h. 17.30 | Voice Art Academy
CINEMA MAGIA DI NOTE – L’esibizione di alcune delle più belle voci della Voice Art Academy, preparate dalla Vocal Coach Silvia Elena Violino, è dedicata a musiche e canzoni tratte da film e cartoni animati e rappresenta un esclusivo momento musicale che celebra la forza evocativa e l’impatto che le colonne sonore che hanno accompagnato le storie cinematografiche più iconiche e amate.

Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su Eventbrite

h. 17.00 | Piazza Foro Boario

Preview KOMOREBI ELECTRONIC MUSIC FESTIVAL
GLOBULAR WAVES + INDEX, live
PIANETI SINTETICI, live
in collaborazione con PEAK BEAT APS

L’area dell’ex mercato cittadino, ora piazza e piccolo cuore verde del centro storico, sarà animata da musica ambient e idm che trasporterà il pubblico fino a sera in un viaggio tra deep techno e raffinati suoni organici e tribali. Protagonista Komorebi electronic music festival che con tre ospiti d’eccezione, Globular Waves, Index e Pianeti Sintetici, condividerà un’anteprima del festival che si terrà a settembre al Forte di Vinadio.
In caso di maltempo i live saranno annullati. Ingresso libero

h. 18.30 | Cortile della Biblioteca Civica
Via Cacciatori delle Alpi 9

Preview KOMOREBI ELECTRONIC MUSIC FESTIVAL
NICOLA BRUNO, live
In collaborazione con PEAK BEAT APS

Nicola Bruno in bass solo, utilizza effetti ed elettronica, come strumenti tecnologici grazie ai quali riesce a creare tappeti sonori che trasportano lo spettatore in un mix di linguaggi tra il classico e l’elettronico creando un effetto psichedelico che trasforma i luoghi che abita. Nella suggestiva cornice del cortile della biblioteca civica, anche quest’anno un omaggio alla musica di ricerca e contemporanea.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso Sala San Giovanni (via Roma 4).
Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su Eventibrite

h. 19.30 | Complesso Monumentale di San Francesco
Via Santa Maria 10

VENEZIA!
Concerto dell’Orchestra Barocca Academia Montis Regalis
e il Coro giovanile e Coro di voci bianche del Sistema Scuole AMR
Luca Franco Ferrari, direttore
opere di P.A. Cesti, D. Bigaglia, G. Porta, A. Vivaldi e B. Galuppi

Nella cornice della ex-chiesa di San Francesco un programma dedicato alle immortali note di Pietro Antonio Cesti, Diogenio Bigaglia, Giovanni Porta, Antonio Vivaldi e Baldassarre Galuppi. A dirigere i giovani talenti del Coro e dell’Orchestra dell’Academia Montis Regalis è il M° Luca Franco Ferrari, che all’attività concertistica e didattica affianca quella musicologica. In veste di direttore ha tenuto numerosi concerti per importanti enti e festival musicali in Italia e all’estero ed è Direttore artistico di Suoni d’Arte Festival di Genova e dell’Ensemble Selva Armonica.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata su Eventbrite

//// LUNEDÌ 26 MAGGIO 

h. 20.30 | Palazzetto dello Sport
via A. Viglione – fraz. San Rocco Castagnaretta

SINFONIA N. 9 – Guida all’ascolto
con Giovanni Bietti
 
Il Maestro Giovanni Bietti, compositore, pianista, musicologo e uno dei migliori divulgatori musicali italiani, ci guiderà alla comprensione di una delle opere più famose di tutto il repertorio classico: universalmente nota come la Nona sinfonia o Sinfonia corale, è l’ultima sinfonia compiuta da Ludwig van Beethoven, eseguita per la prima volta nel 1824 al Theater am Kärntnertor di Vienna, con il contralto Caroline Unger e il tenore Anton Haizinger. La Nona Sinfonia apparve subito come un capolavoro rivoluzionario, non solo per la presenza delle voci e del coro, ma perché metteva in crisi il concetto stesso di “Sinfonia”. È la sinfonia che contiene la celeberrima Ode alla Gioia, inno ufficiale dell’Unione europea.

a seguire >>

SINFONIA N. 9 IN RE MINORE
Musiche di Ludwig van Beethoven
Concerto dell’Orchestra e del Coro del Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo
Gian Rosario Presutti, direttore
Massimo Peiretti, maestro del coro
Fernanda Costa, soprano
Anna Vasileva, mezzosoprano
Zidong Sun, tenore
Andrea Goglio, Baritono
Con la partecipazione di:
Corale Polifonica “Il Castello”di Rivoli – Massimo Peiretti, direttore
Coro della Società Corale Città di Cuneo – Giuseppe Cappotto, direttore
Coro Polifonico di Boves – Flavio Becchis, direttore
Gruppo Corale “I Polifonici del Marchesato” – Enrico Miolano, direttore

La Sinfonia n. 9 in Re minore per soli, coro e orchestra op. 125, anche nota come Corale, è l’ultima sinfonia di Ludwig van Beethoven, ritenuta da molti musicologi il suo capolavoro. Per lungo tempo è stata la maggiore composizione sinfonica con voci. La Società Filarmonica di Londra inizialmente commissionò una sinfonia in Re minore al compositore nel 1817. Contemporaneamente Beethoven aveva avuto richiesta anche per una Sinfonia tedesca che prevedesse una parte per coro. Nel 1822 riprese le due idee di composizione che confluirono l’anno seguente in un unico grande lavoro che rielaborava tutti gli spunti già messi su carta fino ad allora. La composizione fu finalizzata tra l’autunno del 1823 e il febbraio 1824, data di completamento della partitura autografa con l’inserimento nella sinfonia dell’Ode “Inno alla gioia” di F. Schiller.
L’appuntamento realizzato, oltre che con i professionisti del territorio, anche con la collaborazione dei Conservatori di Torino, Alessandria e Novara, va a coronare la trilogia dei grandi concerti del Conservatorio Ghedini all’interno delle ultime edizioni di “Città in note”.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite

Dettagli

Inizio:
21 | 05 | 25
Fine:
26 | 05 | 25
Categorie Attività:
, , , , ,