Caricamento Attività

READING FORWARD. Cuneo in dialogo con la Biblioteca “Het Predikheren” di Mechelen

11 | 06 | 25


READING FORWARD. DIALOGHI SULLA BIBLIOTECA

» Mercoledì 11 giugno, ore 18
Sala Michele Ferrero – Casa Betania | via Bersezio 9, Cuneo 
ROEL VAN DEN BRIL
Coordinatore culturale della Biblioteca “Het Predikheren” di Mechelen (Belgio)

In dialogo con

Davide De Luca, direttore della Fondazione Artea
Cristina Clerico, assessora alla Cultura del Comune di Cuneo
Stefania Chiavero, direttrice della Biblioteca civica di Cuneo
Oliviero Ponte di Pino, autore, docente e progettista culturale

Traduzione simultanea a cura di Studio Kosmos 

Ingresso libero, fino a esaurimento posti » ISCRIZIONI SU EVENTBRITE DAL 27 MAGGIO

È possibile seguire l’evento anche in diretta streaming sul canale YouTube di Fondazione Artea.

 

Il terzo appuntamento Reading Forward 2025 è con Roel Van den Bril, da 15 anni al servizio della Città di Mechelen e da otto coordinatore della biblioteca civica nonché della comunicazione del Dipartimento della Cultura.

Laureato in Scienze criminologiche all’università KU Leuven del Belgio, si occupa dell’organizzazione della biblioteca pubblica “Het Predikheren”, e delle iniziative e attività educative dedicate alla sua comunità.

Nella provincia di Anversa, nella regione delle Fiandre, a poca distanza da tutte le principali città del Belgio, si trova Mechelen, una città ricca di storia, ma anche di potenzialità, tanto che il Financial Times l’ha nominata una delle 10 città europee del futuro.

A Mechelen, nel 2019, sulle spoglie dell’ex monastero domenicano del XVII secolo nasce “Het Predikheren”, moderno polo culturale che ospita la biblioteca civica e non solo: luogo di incontro per il quartiere e per la città, aperto al mondo e alle sue trasformazioni, è sede anche di un ristorante gastronomico, di un bar, di spazi espositivi, per spettacoli e per il co-working.

Un processo per certi aspetti molto simile a quello tuttora in corso a Palazzo Santa Croce a Cuneo, ex ospedale di 4.500 mq che occupa un intero isolato nel centro storico della città, oggetto di un progetto di rigenerazione urbana che prevede la sua  trasformazione in un polo culturale che dal 2026 sarà sede, anche, della nuova biblioteca civica.

Nel 2014 la città di Mechelen e il governo fiammingo avviarono un importante progetto di restauro e riqualificazione, condotto dagli studi Korteknie Stuhlmacher Architects, Callebaut Architects e Bureau Bouwtechniek, che prevedeva il recupero dell’interno complesso, chiesa inclusa, preservando e rendendo riconoscibili le stratificazioni storiche dell’edificio: i mattoni a vista, la pietra arenaria, le tracce di intonaco e di antichi interventi precedenti raccontano la storia e la memoria di un luogo che oggi si presenta proiettato al futuro e aperto alla cittadinanza.

Il polo culturale “Het Predikheren” è stato riconosciuto dall’ente regionale del Turismo sito patrimonio delle Fiandre, inserendolo tra le sei migliori location per attività MICE (meeting, Incentives, Conferenza, Mostre) e nel 2020 ha vinto il premio Immovable Heritage Award, riconoscimento conferito dal Ministero fiammingo alle organizzazioni che gestiscono in maniera corretta e responsabile il patrimonio storico e i beni pubblici della regione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La prossima ed ultima conferenza in programma per quest’anno sarà

Mercoledì 17 settembre – ore 18
Vincent Eches – direttore della Cité internationale de la bande dessinée d’Angoulême (Francia)

L’incontro si terrà sempre in Sala Michele Ferrero di Casa Betania, sede di Confindustria Cuneo, in via Bersezio 9.


Il progetto READING FORWARD. Dialoghi sulla biblioteca è un percorso di avvicinamento alla nascita del nuovo polo bibliotecario di Cuneo, che nel 2026 troverà casa nello storico Palazzo Santa Croce.

Attraverso un ciclo di conferenze, si propone di indagare e approfondire il ruolo e l’identità delle biblioteche, le sfide del futuro, i processi di gestione, valorizzazione e sviluppo applicabili che possano favorire crescita culturale e benessere sociale. Un’importante occasione per trovare ispirazione e buone pratiche a cui fare riferimento, e ragionare su come innovare il modo di concepire una biblioteca civica perché sia sempre più uno spazio a servizio della città, un luogo accogliente, per i libri, ma soprattutto per le persone, e centro culturale e di aggregazione, nelle sue molteplici espressioni.

Un progetto di Comune di Cuneo e Fondazione Artea
Con il sostegno di Banca di Caraglio
Con la collaborazione di Confindustria Cuneo
Media Partner La Stampa

Dettagli

Data:
11 | 06 | 25
Categorie Attività:
, , ,