
ELLIOTT ERWITT. L’ideale fuggevole
19 | 10 | 2430 | 03 | 25
Attività Navigation

MOSTRA PROROGATA FINO A DOMENICA 30 MARZO 2025
ACQUISTA IL BIGLIETTO: TICKET.IT
a cura di BIBA GIACCHETTI
Alla Castiglia di Saluzzo l’universo ironico e profondo di Elliott Erwitt, uno dei giganti della fotografia del XX secolo.
Elliott Erwitt. L’ideale fuggevole è la prima mostra originale in Italia dopo la scomparsa del grande autore, avvenuta nel novembre 2023, che riunisce fotografie in bianco e nero e a colori.
Concepita come la summa della sua arte, il progetto espositivo affianca alle immagini più iconiche opere raramente esposte. Quasi cento gli scatti selezionati, i più amati dall’autore, che la curatrice Biba Giacchetti ha scelto per rendere omaggio alla filosofia di vita e al modo di intendere la fotografia di Erwitt: i celebri ritratti di Marilyn Monroe, Grace Kelly, Che Guevara, ma anche fotografie che hanno fatto la storia, come il diverbio tra Richard Nixon e Nikita Chruščëv, il funerale di John Fitzgerald Kennedy, l’indimenticabile match tra Joe Frazier e Muhammad Alì, così come le icone più amate dal pubblico per la loro forza romantica, come il California Kiss, o quelle più intime e private come il tenero scatto alla sua primogenita neonata, distesa sul letto, con la madre che la osserva. Conclude il percorso espositivo una sezione interamente dedicata agli ineffabili cani, metafore antropomorfe della condizione umana.
PUBLIC PROGRAM
Per coinvolgere il pubblico nella scoperta della figura di Erwitt, alla Castiglia di Saluzzo si terranno alcuni incontri di approfondimento a ingresso libero e gratuito. Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 16.30.
Sab 01/02
L’IDEALE FUGGEVOLE con Biba Giacchetti e Monica Poggi
Biba Giacchetti, curatrice dell’esposizione, e Monica Poggi, curatrice di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, analizzeranno il percorso artistico dell’autore, dai più celebri capolavori in bianco e nero alle meno note – ma altrettanto mirabili – fotografie a colori. Un viaggio nell’arte di un grande fotografo, il cui sguardo ha saputo raccontare il mondo, dai piccoli gesti quotidiani ai grandi avvenimenti e personaggi del Novecento.
Sab 8/02 SOLD OUT
UNA PASSEGGIATA CON ELLIOTT ERWITT con Francesca Comisso
Insieme a Francesca Comisso, storica dell’arte, curatrice e docente dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, il pubblico sarà guidato in un percorso tra le immagini, i personaggi e gli aneddoti attorno all’opera e la vita di Elliott Erwitt. L’appuntamento è pensato per essere dialogico e partecipativo, con momenti di dibattito collettivo per riflettere insieme sui temi emersi dalla visione delle fotografie esposte.
Sab 22/02
L’IRONIA DEL QUOTIDIANO con Michele Smargiassi e Walter Guadagnini
Dai buffi ritratti di famiglia al comico scambio di sguardi tra i protagonisti dello scatto Bratsk Wedding, l’incontro tenuto dal giornalista Michele Smargiassi e dal direttore artistico di CAMERA Walter Guadagnini sarà un’occasione per scoprire alcuni dei momenti più giocosi e surreali ritratti da Erwitt, soffermandosi sulle potenzialità comiche del medium fotografico e divertendosi con le immagini.
Sab 8/03
MIGLIORI AMICI. Cani, gatti e altri animali nella storia dell’arte con Benedetta Artefacile e Monica Poggi
Una parte importante della fama planetaria di Elliott Erwitt è legata alle fotografie che hanno per protagonisti i cani. Con la content creator e divulgatrice Benedetta Colombo, in arte Benedetta Artefacile, e Monica Poggi, curatrice di CAMERA, partiremo dal lavoro di Erwitt per approfondire il ruolo che gli animali hanno avuto nella storia dell’arte e della fotografia.
Sab 22/03
IL FOTOGRAFO CHE GUARDA IL MONDO COL SORRISO con Michele Pellegrino e Barbara Bergaglio. Nella sua lunga carriera il fotografo cuneese Michele Pellegrino ha unito l’attività professionale alla ricerca artistica, raccontando la montagna, le sue genti, ma anche aspetti comici del quotidiano che richiamano le scene familiari fotografate da Elliott Erwitt. Insieme a Barbara Bergaglio, responsabile Archivi di CAMERA e curatrice lo scorso anno di una mostra a lui dedicata, analizzeremo quel modo di guardare e fotografare con cui si riesce a cogliere l’ironia, la poesia e l’immensità del naturale svolgersi della vita.
I posti sono limitati, è consigliata la prenotazione su Eventbrite.
Il Public Program, promosso da Fondazione Artea in collaborazione con il Comune di Saluzzo, è a cura di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, con la partecipazione dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
ELLIOTT ERWITT. L’ideale fuggevole
La Castiglia, Saluzzo
dal 19 ottobre 2024 al 23 febbraio 30 marzo 2025
ORARI
Venerdì dalle ore 15.00 alle 19.00
Sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle 19.00
Chiusura biglietteria ore 18.00
BIGLIETTI
intero: € 12,00 (esclusi i diritti di prevendita)
ridotto: € 9,00 (esclusi i diritti di prevendita)
riservato a: bambini/ragazzi 7- 19 anni, studenti universitari fino a 25 anni, adulti over 65, insegnanti con certificazione, soci ACLI, soci FAI, possessori di biglietto di ingresso alla mostra Robert Doisneau. Trame di vita (Il Filatoio, Caraglio), possessori del voucher segnalibro ricevuto alla Festa del Libro Medievale di Saluzzo.
ridotto gruppi (min 10, max 20 persone): € 6,00
ridotto scuole (15-25 persone): € 3,00
ingresso gratuito: bambini fino ai 6 anni, soci ICOM, persone con disabilità + 1 accompagnatore; possessori di “Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta” o di “Abbonamento Musei Formula Extra”; guide turistiche abilitate del territorio piemontese; giornalisti (con tesserino); residenti in Saluzzo soltanto la domenica mattina.
BIGLIETTO OPEN
*Il biglietto Open (a data aperta) offre la possibilità di visitare la mostra (una sola volta) in qualsiasi orario e giorno di apertura, fino al 23 febbraio. Clicca qui per l’acquisto.
Biglietteria presso La Castiglia (Piazza Castello 1, Saluzzo – chiusura ore 18.00) o su ticket.it
DIDATTICA
Sono previste proposte didattiche per le scuole di ogni ordine e grado. Per info e prenotazioni: musakids@itur.it
Mostra promossa e organizzata da: Città di Saluzzo e Fondazione Artea
In collaborazione con: Fondazione Amleto Bertoni, Terres Monviso, Orion57
Con il contributo di: Fondazione CRC, Fondazione CRT, ATL – Azienda Turistica Locale del Cuneese
Con il patrocinio di: Provincia di Cuneo
Media Partner: La Stampa