Caricamento Attività
  • Questo evento è passato.

CARTE DA DECIFRARE

12 | 07 | 2519 | 07 | 25

CARTE DA DECIFRARE
Busca,12 e 19 luglio 2025

Ottava edizione per la rassegna di letteratura e musica Carte da decifrareche torna a Busca con due appuntamenti inediti, dove parole e note si intrecciano e dialogano sotto forma di readingesperienze sonore e visite guidate esclusive in due luoghi unici e inestimabili del patrimonio storico-artistico piemontese e nazionale: il Castello del Roccolo e la Collezione La Gaia. 

Ospiti 2025, Paolo Di Paolo, Chiara Valerio, i Kreis [Francesca Naibo e Simone Massaron] e Camilla Battaglia.

BIGLIETTI >> ticket.it


Sabato 12 luglio / ore 18.30
➝   Castello del Roccolo
PAOLO DI PAOLO
KREIS [Francesca Naibo e Simone Massaron] chitarra
Romanzo senza umani
Reading musicale 
in collaborazione con Feltrinelli Editore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Paolo Di Paolo racconta la storia di Mauro Barbi, uno storico di mezza età che intraprende un viaggio verso il lago di Costanza, in Germania, e, al contempo, un viaggio virtuale in cui ricontatta persone del passato. Il viaggio fisico è un’esplorazione del lago, mentre quello virtuale è una rassegna di relazioni interrotte e di una memoria che si dissolve. Il romanzo, nel suo complesso, indaga la memoria, il rapporto tra storia individuale e collettiva, e l’impatto del clima sulle nostre vite presenti e future. Francesca Naibo e Simone Massaron formano Kreis, un duo che si basa su composizione e improvvisazione, suono e rumore, posti sullo stesso piano per attingere a un ampio e ricco spettro espressivo. Kreis si lascia andare alla creazione sul momento per catturare la freschezza e la spontaneità di suoni energici e profondi, creando così musica sincera, rischiosa e sperimentale. Nel duo la chitarra trascende la sua funzione più conosciuta diventando una scatola sonora al servizio della creatività.

In caso di maltempo la performance si terrà presso il Teatro Civico (Vicolo del Teatro 1, Busca).

☞ ACQUISTA ORA [clicca qui] 

BIGLIETTI
Intero: € 16
Ridotto under 25: € 12

Biglietti disponibili su ticket.it (chiusura prevendita venerdì 11 luglio, ore 23.59) oppure presso la biglietteria del Castello del Roccolo, dalle ore 17.30 del giorno dello spettacolo, salvo esaurimento posti.

Gratuito: 0 – 10 anni e persone con disabilità + accompagnatori. Prenotazione obbligatoria, salvo esaurimento posti, scrivendo a: info@fondazioneartea.org.

SERVIZIO DI NAVETTA GRATUITO DA CUNEO A BUSCA
Partenza da Cuneo, piazza Torino alle ore 17,30 e arrivo a Busca, direttamente al Castello del Roccolo.
Rientro a Cuneo previsto entro le 20,30.
Prenotazione obbligatoria su Eventbrite, fino ad esaurimento posti, previo acquisto del biglietto per il reading su ticket.it.


/// SOLD OUT ///

Sabato 19 luglio / ore 16.45 gruppo I  ore 17.30 gruppo II
➝   Collezione La Gaia
CHIARA VALERIO
CAMILLA BATTAGLIA voce ed elettronica
La fila alle poste
Reading musicale + visita guidata
in collaborazione con Sellerio Editore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chiara Valerio, una delle scrittrici più eclettiche e coinvolgenti del panorama letterario italiano, dopo averci fatto immergere in un ritratto di donne in costante mutazione con il suo Chi dice e chi tace, ci riporta nuovamente a Scauri per raccontare i desideri nascosti e la provincia attraente e oscura. La fila alle poste, riprende le ossessioni e le fantasie della protagonista, l’avvocata Lea Russo. La storia è come un romanzo d’amore poliziesco, in cui il crimine da risolvere è quello di un desiderio nascosto, che sempre più travolge e conquista la mente della protagonista. La voce e i suoni di Camilla Battaglia, cantante e compositrice, si genereranno dalle vibranti parole di mutamento, in una musica a cavallo tra jazz ed elettronica, capace di rimandare alla profonda ricerca filosofico-letteraria dell’artista che riesce a restituire, attraverso le proprie composizioni, i temi complessi della società contemporanea. All’esperienza è abbinata una visita guidata ad alcune opere della Collezione La Gaia.

Durata complessiva delle attività 2,5 h
L’appuntamento è garantito anche in caso di maltempo 

ACQUISTA ORA [clicca qui]     /// SOLD OUT ///

BIGLIETTO UNICO € 16 [clicca qui]
Biglietti acquistabili esclusivamente su ticket.it, salvo esaurimento posti.

Gratuito: persone con disabilità + accompagnatori. Prenotazione obbligatoria, salvo esaurimento posti, scrivendo a: info@fondazioneartea.org

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Accesso esclusivamente con navetta. Partenze programmate da Piazza Fratelli Mariano.
gruppo I: partenza ore 16.45, trasporto con navetta a La Gaia ➝ visita guidata alla Collezione ➝ partecipazione al reading musicale (ore 18) ➝ rientro con navetta (ore 19.15)
gruppo II: partenza ore 17.30, trasporto con navetta a La Gaia ➝ partecipazione al reading musicale (ore 18) ➝ visita guidata alla Collezione➝ rientro con navetta (ore 20).


 

 

CARNET 2 GIORNATE € 25
Offerta valida esclusivamente su ticket.it

 


Paolo di Paolo è nato nel 1983 a Roma. Ha pubblicato i romanzi Raccontami la notte in cui sono nato (2008), Dove eravate tutti (2011; Premio Mondello e Super Premio Vittorini), Mandami tanta vita (2013; finalista Premio Strega), Una storia quasi solo d’amore (2016), Lontano dagli occhi (2019) Premio Viareggio-Rèpaci, Romanzo senza umani (2023), tutti nel catalogo Feltrinelli e tradotti in diverse lingue europee. Il suo ultimo libro è Rimembri ancora (Il Mulino, 2024). È autore di testi per bambini, fra cui La mucca volante (Bompiani, 2014), finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi, e I Classici compagni di scuola (Feltrinelli, 2021), e per il teatro. Molti suoi libri sono nati da dialoghi: con Antonio Debenedetti, Dacia Maraini, Raffaele La Capria, Antonio Tabucchi, di cui ha curato Viaggi e altri viaggi (Feltrinelli, 2010), e Nanni Moretti. Scrive per “la Repubblica” e per “L’Espresso”.

Kreis è un duo formato da due dei più interessanti chitarristi sperimentali attivi in Italia: Francesca Naibo e Simone Massaron. Entrambi selezionati da Elliott Sharp per la prestigiosa collana “I never metaguitar” (che raccoglie la musica dei migliori chitarristi creativi in circolazione), giocano con le possibilità dello strumento sfruttandolo in tutta la sua estensione sonora. Kreis è composizione e improvvisazione, suono e rumore; crea così musica sincera, rischiosa e sperimentale. Naibo e Massaron suonano chitarre elettriche, effetti, oggetti e preparazioni. Naibo è una chitarrista di formazione classica e il suo interesse si concentra in particolare sull’utilizzo della natura acustica ed elettrica del suo strumento. Massaron nasce come chitarrista elettrico e vanta importanti collaborazioni con alcuni dei più interessanti chitarristi della scena americana come Elliott Sharp, Marc Ribot, Nels Cline.

Chiara Valerio è nata nel 1978 a Scauri, in provincia di Latina, e vive a Roma. Scrittrice, editor e conduttrice radiofonica, ha conseguito un dottorato in Matematica all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha pubblicato saggi, romanzi, racconti, tra cui: La gioia piccola d’esser quasi salvi (2009), Spiaggia libera tutti (2010), Il cuore non si vede (2019), La matematica è politica (2020), Nessuna scuola mi consola (2021), Così per sempre (2022), La tecnologia è religione (2023). Con Sellerio Chi dice e chi tace (2024) entrato nella cinquina del Premio Strega, e La fila alle poste (2025). Su Rai Radio 3 cura Ad alta voce insieme a Jacopo de Bertoldi e Fabiana Carobolante e conduce ogni sabato mattina le interviste del programma radiofonico L’isola deserta.

Camilla Battaglia è una cantante, improvvisatrice e compositrice che ha sempre amato suonare il pianoforte e si dedica all’elettronica e al sound design dal 2015. Una profonda passione per il suono e il timbro, una spinta costante all’andare oltre la sua zona di comfort, un amore incondizionato per la letteratura e la poesia, un’ossessione per la composizione attraverso la combinazione di lettere e numeri per immaginare strumenti che dialogano tra loro, sono gli elementi essenziali del suo lavoro. I suoi progetti attuali sono il suo solo che, dopo l’uscita discografica del 2022 Perpetual Possibility, presenta ora una nuova veste dopo la residenza artistica presso l’IIC di Città del Messico lo scorso marzo 2025; ELEkTRA (2024) album edito dall’etichetta americana Ropeadope e dedicato alla scoperta di figure archetipe del genere femminile; ARSA progetto che condivide con il pianista Simone Graziano; CÀLÓR che rappresenta il contatto e l’amore per la scena musicale di Berlino e il trio acustico con Giulia Barba al clarinetto basso e Anaïs Drago al violino.


Carte da decifrare è una rassegna, ideata e organizzata dalla Fondazione Artea, in collaborazione con il Comune di Busca, il Salone Internazionale del Libro di Torino, l’Associazione Castello del Roccolo e la Collezione La Gaia, realizzata con il contributo della Fondazione CRC e della Fondazione CRT. 

CARTELLA STAMPA

Dettagli

Inizio:
12 | 07 | 25
Fine:
19 | 07 | 25
Categorie Attività:
, , , , , ,