FESTA DELLA CULTURA SAVIGLIANESE

Fondazione Artea

FESTA DELLA CULTURA SAVIGLIANESE

Le associazioni della Consulta Cultura e Promozione del territorio si presentano alla città con eventi, mostre e visite guidate. Concerti, lezioni di teatro all’aperto, letture di poesie, mostre artistiche e fotografiche presentazioni libri, giochi da tavolo nelle varie piazze e proiezione di cortometraggi animeranno e coloreranno il sabato saviglianese in attesa dell’estate.

MUSEO CIVICO A. OLMO – dalle 9.00 alle 18.00
Mostra 10° edizione “Premio Leonardo”, a tema libero oppure a tema “L’infanzia, la voglia di vivere e crescere”; in occasione della Festa della Cultura Saviglianese alcuni artisti che dipingeranno dal vivo sul tema “Interpretando Calandra”. Visite guidate al museo, alla gipsoteca e all’antica farmacia. Relazione “I 150 anni del monumento a Santorre di Santarosa” a cura Dott. Lodovico Buscatti.

MUSEO FERROVIARIO
Dalle 10.00 alle 12.30 e dalla 15.00 alle 18.30 Mostra “Arte alla fermata del treno” in collaborazione con l’Associazione ITINERARTE. Dalle 15.00 performance dal vivo di alcuni artisti che dipingeranno dal vivo. Visite guidate e “Corsette con Draisina” (pulmino su rotaia).

AGORA’
Dalle 10.00 alle 19.00 Mostra “Creatività all’Agorà” con alcuni artisti del Gruppo Culturale Artisti Saviglianesi che dipingeranno dal vivo sul tema “Interpretando Calandra”.

CHIOSTRO UNIVERSITA’ 
Dalle 10.00 alle 18.30 Mostra “Emigrati tra immagini e memoria scritta” a cura Archivio Storico.

PALAZZO COMUNALE
Alle 15.00 Presentazione del libro “Utopia concreta. Visioni letterarie del mondo di domani” con la partecipazione di Cristina Rebuffo ed in collaborazione con la Biblioteca Civica e L’Istituto Arimondi-Eula.

PALAZZO MURATORI-CRAVETTA
Dalle 14.30 alle 18.30 Mostra “Orizzonti. L’evoluzione del paesaggio nella provincia di Cuneo dal Rinascimento alla modernità” in collaborazione con la Fondazione Artea

PIAZZA TURLETTI
Dalle 15.00 alle 18.00 Biblioteca vivente a cura di Voci Erranti e Granda Queer
Dalle 18.30 “Qui sei al sicuro…vai! La tua amicizia protegge il mio cammino” letture a voce alta a cura del gruppo lettura Voci Erranti
Dalle 21.00 alle 24.00 DJ SET con Saimon Enne

PIAZZA SANTAROSA
Dalle 10.00 alle 19.00 Mostra poetica a cura del Cenacolo Clemente Rebora e del Premio di Poesia Massimiliano Kolbe
Alle 15.30 “Poesie in città” lettura di poesia a cura del Cenacolo Clemente Rebora e del premio di Poesia Massimiliano Kolbe
Dalle 10.00 alle 19.00 Tavoli da gioco a cura dell’Associazione Espansione Ludica
Dalle 14.30 alle 17.30 “Taboo” gioco interattivo a cura della Biblioteca Civica in collaborazione con l’Associazione Espansione Ludica
Dalle 15.00 alle 17.30 Ludobus con giochi per famiglie in collaborazione con “La grandezza dei piccoli”
Dalle 10.00 alle 19.00 Favole, monologhi e laboratori sulla cultura africana a cura dell’Associazione Radici e la partecipazione degli studenti dell’Istituto Comprensivo Papa Giovanni XXIII

CONCERTI
ORE 11.00 Arciconfraternita della Pietà, concerto della corale ANA Rino Celoira
ORE 17.30 Palazzo Taffini d’Acceglio, concerto pianistico a cura del Civico Istituto Musicale Fergusio
ORE 18.30 Arciconfraternita della Pietà, concerto a cura dell’Associazione Musica Nova con la partecipazione del coro Escabot e del coro CAI di Fossano
ORE 21.00 Piazza Santarosa, “Concerto d’Estate” a cura dell’Accademia Fiati della Banda Musicale di Savigliano

VISITE GUIDATE
Partenze alle 10.00 e alle 15.00 da Piazza Santarosa
Itinerario “Dentro le mura” – da Piazza Santarosa si proseguirà con la visita di Palazzo Taffini d’Aceglio, di Palazzo Muratori-Cravetta (del giardino e della facciata), del Teatro Milanollo, del chiostro degli ex conventi di Santa Monica e di San Pietro, del Museo Civico e della Gipsoteca Calandra
Partenze alle 10.00 e alle 15.00 da Piazza Santarosa
Itinerario “Fuori le mura” – da Piazza Santarosa, direzione santuari dell’Apparizione e della Sanità (dove si visiterà anche il museo degli ex-voto) ed al museo ferroviario
Partenza alle 14.00 da Piazza Santarosa
Cicloescursione nel verde di Savigliano e Cavallermaggiore – pedalata di circa 10 km con tappe e visite guidate presso cappelle campestri, aziende agricole e beni naturalistici. Costo € 5,00 che saranno devoluti all’Associazione Noi con Voi ONLUS per il progetto di una casa per bambini di strada a Nanyuki (Kenia).

INFO: T. 0172 710235 | cultura@comune.savigliano.cn.it

 

Data

1 Giugno 2019

Luogo

Savigliano - Centro