Oltre le barriere. La storia del Forte in LIS

Il nuovo percorso di visita inclusivo del Forte di Vinadio, accessibile alle persone sorde e udenti inaugura il 1° maggio, in occasione della riapertura stagionale della fortezza. Cinque videoguide, nella Lingua dei Segni Italiana, con sottotitoli e messa in voce in italiano, scaricabili sul proprio dispositivo mobile per una fruizione in autonomia.
Fondazione Artea

OLTRE LE BARRIERE. La storia del Forte in LIS è il nuovo percorso di visita inclusivo del Forte di Vinadio, accessibile alle persone sorde, segnanti e non, e udenti promosso dal Comune di Vinadio, coordinato da Fondazione Artea e realizzato in collaborazione con l’Istituto dei Sordi di Torino, grazie al contributo della Fondazione CRC (bando Patrimonio Culturale).

È un viaggio alla scoperta della fortezza attraverso cinque videoguide, scaricabili sul proprio dispositivo mobile, con spiegazioni nella Lingua dei Segni Italiana (LIS), sottotitoli e messa in voce in italiano.

Un progetto pensato per superare le barriere comunicative e psico-sensoriali all’interno di un sito fortificato che nasce di fatto come un’opera architettonica di sbarramento e chiusura verso l’esterno, ma che ormai, da diversi anni, si è trasformato in un luogo della cultura aperto e inclusivo.

Il Forte di Vinadio in quest’ottica, si impegna nello sviluppo di proposte accessibili e strumenti inclusivi per raggiungere un pubblico sempre più ampio e differenziato, per migliorare la fruibilità e favorire la partecipazione sociale.

Scopri di più e scarica le 5 videoguide LIS dal sito FORTEDIVINADIO.COM