
Al Filatoio di Caraglio proseguono gli incontri del Public Program che approfondiscono gli scatti e l’universo del fotografo francese protagonista della mostra “Robert Doisneau. Trame di vita”.
Venerdì 31 gennaio, alle 18, nella sala conferenze del Filatoio di Caraglio, Alice Bernadac, conservatrice della Cité internationale de la tapisserie di Aubusson, e Roberta Genta, vicedirettrice dei Laboratori di Restauro del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, terranno l’incontro “Aubusson 1945: Robert Doisneau, Jean Lurçat e la rinascita dell’arazzo“.
Dopo una breve introduzione storica e tecnica all’arte dell’arazzo, dall’antichità al XVIII secolo, verranno analizzati contesto e protagonisti degli scatti di Doisneau, che mostrano gli artigiani nei laboratori, la grande manualità richiesta dal lavoro ai telai, così come le varie fasi del processo di produzione degli arazzi e il pittore di cartoni Jean Lurçat all’opera.
Nel dopoguerra, Aubusson vive un momento particolarmente fortunato, rilanciato da mostre e giornali come “la rinascita dell’arazzo”. Traendo ispirazione dai modelli medievali, il movimento intende liberare l’arazzo moderno dalla semplice copia della pittura, procedimento largamente diffuso nel secolo precedente. Jean Lurçat è allo stesso tempo il principale testimone e innovatore di una tendenza che nasce ben prima del suo arrivo ad Aubusson nel 1937.
L’ingresso è gratuito e libero. I posti sono limitati, si consiglia la prenotazione scrivendo a info@fondazioneartea.org oppure registrandosi su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/o/fondazione-artea-18098925798.
Il calendario di iniziative aperte al pubblico è organizzato da Fondazione Artea in collaborazione con Alliance Française di Cuneo, e con la partecipazione di La Fabbrica dei Suoni.
BIO
Alice Bernadac, dall’ottobre 2020 conservatrice della Cité internationale de la tapisserie a Aubusson dove è responsabile della direzione dei progetti scientifici e della gestione delle collezioni. Antropologa di formazione, è laureata all’École du Louvre e all’Ecole Pratique des Hautes Etudes.
Roberta Genta, dal 2007 assume il coordinamento del Laboratorio Manufatti Tessili del Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” dove, dal 2016, ricopre anche il ruolo di Vicedirettore dei Laboratori di Restauro. Laureata in Storia della critica d’arte e Teoria del restauro all’Università degli Studi di Torino, si specializza in restauro dei Manufatti Tessili nel 2004.
Qui di seguito, il calendario dei prossimi appuntamenti pubblici che si svolgeranno tutti al Filatoio di Caraglio, ad ingresso libero e gratuito.
CALENDARIO PUBLIC PROGRAM
Venerdì 7 febbraio 2025 – ore 18:00
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA CONSAPEVOLE
Analisi delle tecniche fotografiche utilizzate da Robert Doisneau con successivo confronto diretto con le opere esposte per individuare le varie applicazioni. Si invitano quindi i partecipanti a utilizzare il proprio smartphone per una pratica in loco dei principi tecnici individuati.
A cura di: Alice Gallouin, specialista della valorizzazione del patrimonio culturale con l’utilizzo delle nuove tecnologie.
Venerdì 21 febbraio 2025 – ore 18:00
ANCORA UN VALZER!
I volti, i sorrisi e i corpi in movimento ritratti da Doisneau nel dopoguerra disegnano una danza leggera, che dice la gioia di aver ritrovato la vita e il desiderio di fare ancora festa insieme, con i racconti e le canzoni custoditi nel prezioso scrigno della cultura popolare.
Repertorio: brani di musica popolare da festa, tratti dal repertorio francese ed italiano con Maria Teresa Milano (divulgatrice) e Luca Pellegrino (polistrumentista).